La città di Trieste conosce in questi anni un forte incremento del turismo, dall’Italia e dall’estero. Le ragioni di questo interesse sono da ricercare nella sua peculiare vicenda storica, nella varietà etnica e linguistica, nell’autenticità del modus vivendi oltre che nella ricca offerta culturale e, in particolare, letteraria.
“Trieste ha una scontrosa grazia”
Umberto Saba
In questo contesto sono già state avviate diverse azioni: la mappatura degli indirizzi legati a Svevo, Joyce e Saba (e non solo), le loro statue a grandezza naturale per le vie, i musei letterari intitolati ai primi due, a Petrarca e a Piccolomini e un gran numero di pubblicazioni. I positivi riscontri di tali azioni guidano i progetti futuri: il nuovo Museo della Letteratura a Trieste, che sarà un luogo vivo di conoscenza, ricerca e creatività, e l’inaugurazione di una serie di nuovi itinerari culturali dotati di totem stradali, pieghevoli, app e sito web dove verrà realizzato uno specifico itinerario letterario.