Sui social ciascuno di noi pubblica foto, selfie, stories – inclusi i poeti.
Flash di vita quotidiana, ironici sdoppiamenti, sfoghi o archivi di immagini da trasformare (ma chissà quando) in versi: i profili social dei poeti rivelano qualcosa di sconcertante e insieme nuovo su cosa significhi fare poesia oggi.
La serie LETSpoetry, a cura di Olmo Andrea Calzolari, riparte venerdi 3 ottobre alle 17:30 in Spazio Forum di LETS con un incontro dedicato proprio all’ “elefante nella stanza” della scrittura poetica nell’età dei media, i social network, condotto da Maria Teresa Carbone, poetessa e penna culturale del “Manifesto”, autrice di Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell’epoca della postfotografia (Italo Svevo, 2022).
Attraverso interviste a scrittori e poeti – tra cui alcuni già ospitati da LETSpoetry – Carbone traccerà un primo diagramma di cosa significhi, per un poeta, scrivere e rappresentarsi oggi, offrendo esempi dalla sua esperienza di giornalista, poetessa (Calendiario, Aragno, 2020) e blogger culturale.
La mattina del 4 ottobre (ore 10:00) si terrà inoltre un laboratorio esclusivo di pratica poetica condotto da Carbone.
Il laboratorio è aperto a 15 persone al massimo. È necessario prenotarsi scrivendo a lets@comune.trieste.it entro la giornata di giovedì 2 ottobre.