L’anima di Trieste, Firenze, Vallecchi, 1968
ingresso libero
Aperto da lunedì a sabato
dalle 10 alle 17
e domenica dalle 10 alle 13.
Chiuso il martedì.
25 dicembre chiuso
In occasione della cerimonia di consegna della 5^ edizione del Premio Umberto Saba Poesia in programma venerdì 21 marzo alle 18.00 in Spazio Forum di Museo LETS, il Museo della [...]
È il poeta Stefano Dal Bianco, per la raccolta “Paradiso” (Garzanti 2024), il vincitore della 5^ edizione del Premio Umberto Saba Poesia. La Giuria, arrivata a un verdetto unanime, spiega [...]
#LETSreadIn prima persona lunedì 17 marzo, ore 18:00Il gruppo di lettura delle biblioteche del Comune di Trieste legge“Le inseparabili” di Simone de Beauvoir – #LETSread #LETSwonderCurare la felicità mercoledì [...]
Complessa, a tratti dolorosa, attraversata da genti e lingue diverse, ricchissima: L’edicola della Storia, attraverso i giornali, racconta la Storia di Trieste, lo sfondo di tanta sua letteratura.
Racconta gli autori e le autrici nati, vissuti e attivi a Trieste dalla fine dell’Ottocento a oggi. Illustra i generi, i linguaggi della letteratura; mostra oggetti e documenti originali, fotografie, filmati; offre libri, audiolibri, registrazioni sonore e consigli di lettura.
Le immagini dei film tratti dalle parole degli autori e delle autrici di Trieste ci portano dentro alle storie, dentro ai libri della Letteratura a Trieste, assieme ai loro protagonisti.
Guarda i (book)trailer di LETS!
Quando arriva a Trieste nel 1904, James Joyce è un giovane aspirante scrittore senza un soldo. Quando si trasferisce a Parigi, è uno degli intellettuali più in vista degli anni Venti. Se Dublino è protagonista assoluta dell’Ulisse, Trieste ne è l’incubatrice e la culla.
Per Umberto Saba la poesia è un percorso di conoscenza e di rappresentazione di sé. Il Canzoniere è lo specchio in cui si scruta e si scopre, un autoritratto mai concluso a cui di volta in volta aggiungere o togliere dettagli rivelatori, di sé e del mondo “guardato da Trieste”.
L’anima di Trieste, Firenze, Vallecchi, 1968
Trieste sottosopra, Roma-Bari, Laterza 2006
Vita triestina avanti e durante la guerra, Trieste, Monciatti, 1961
Sol na jezik, Trieste, ZTT EST, 2013
Parnik trobi nji, Ljubljana, Cankarjeva založba, 1964
Trieste selvatica, Roma-Bari, Laterza, 2019
Microcosmi, Milano, Garzanti, 1997
Antología poética, Buenos Aires, Fondo nacional de las Artes, 1996
Trieste, la città dei venti, Roma, E/O, 2010
Verde Acqua, Torino, Einaudi, 1987
L’acrobata, Torino, Einaudi, 1994
L’onda dell’incrociatore, Torino, Einaudi, 1947
Bora zeleste. Poesie (1990-1998), Trieste, MGS press, 2000
Zasanjanost. Izbrane pesmi, Trieste, ZTT, 1983
Trieste nei miei ricordi, Trieste, Il ramo d’oro, 2004
Letters. (Letter II, 249), London, Faber and Faber, 1957
La dura spina, Milano, Isbn, 2010
Ossetia, Trieste, Battello stampatore, 2010
Trieste and the meaning of nowhere, London, Faber and Faber, 2001
Lettere triestine, Trieste, Dedolibri, 1988
Aus der Triumphgasse, Frankfurt a. M., Fischer, 1955
Tržaške humoreske, Ljubljana, Cankarjeva založba, 1957
Duineser Elegien
Memoria del corpo assente, Trieste, ZTT/EST,1999
L’esercizio del distacco, Torino, Bollati Boringhieri, 2018
Trieste, Trieste, Edizioni EL, 2020
L’orologio di Monaco, Venezia, Marsilio, 2017
Trieste e una donna, Milano, Mondadori, 1950
Appuntamento a Trieste, Milano, Rizzoli, 1975
La coscienza di Zeno, Milano, Dall’Oglio, 1957
Alter, Montecassiano, Vydia, 2019 (versi tratti dalla poesia [Alter])
La mia vita, Bologna, Tamari, 1969
Il complesso dell’Imperatore, Milano, Mondadori, 1979
Elegie istriane, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1963 (elegia dal titolo: Trieste 1945)
Alle spalle di Trieste, Milano, Bompiani, 1995
Amiche per la pelle, Roma, E/O, 2007
Pesmi, V Ljubljani, Državna založba Slovenije, 1946
La frontiera, Palermo, Sellerio, 1988
Gli anni della psicanalisi, Trieste, Studio Tesi, 2020
La città celeste, Milano, La nave di Teseo, 2021
Kačja Roža, Ljubljana, Mihelač, 1994
Ogni angelo è tremendo, Milano, Bompiani, 2013
L’anima di Trieste, Firenze, Vallecchi, 1968
Trieste sottosopra, Roma-Bari, Laterza 2006
LETS listen. Una collana di audiolibri gratuiti tratti da racconti e romanzi di scrittrici e scrittori del nostro territorio
Una metropolitana che si fa a piedi.
Delle 7 linee che corrispondono agli itinerari tematici, quella rossa rappresenta quello letterario, che percorre i luoghi legati ai principali autori presenti in LETS – Letteratura Trieste, il museo che comincia nelle sale e finisce per le strade.
con il contributo di
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID