Letteratura “Consolatoria”: Incontro con Paolo Trichilo

Lunedì 6 ottobre 2025 ore 17.30

Incontro con Paolo Trichilo, Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica di Croazia

Al museo LETS c’è addirittura una sezione apposta che mostra come diversi dei grandi scrittori che hanno legato il loro nome a Trieste siano stati consoli o, più in generale, diplomatici di potenze straniere: Stendhal, console di Francia a Trieste nel 1830, presto fuggito lontano, Charles Lever, celebre romanziere di origine irlandese, qui rappresentante della corona inglese come il suo successore, il celebre orientalista, esploratore e traduttore Sir Richard Francis Burton, senza dimenticare che (vice) console del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, primo nucleo della futura Yugoslavia, è stato il futuro premio Nobel Ivo Andrić, che a Trieste in piazza Venezia ha operato nel 1923.

Ma il fenomeno degli scrittori di altissimo livello non è limitato a Trieste. Paolo Trichilo, ambasciatore italiano a Zagabria, su questo tema ha scritto un libro intitolato appunto Diplomazia e letteratura. Gli otto diplomatici vincitori del Premio Nobel per la letteratura, pubblicato nel 2023. «Un fatto letterario poco noto – dichiara – è che tra i vincitori del Premio Nobel della Letteratura figurano otto diplomatici: Gabriela Mistral (1945), Alexis Léger, alias Saint John Perse (1960), Ivo Andrić (1961), Yorgos Seferis (1963), Miguel Angel Asturias (1967), Pablo Neruda (1971), Czesław Miłosz (1980), Octavio Paz (1990). Una donna, quattro latino-americani e quattro europei».

«La diplomazia, aggiunge il diplomatico e scrittore indiano Abhay Kumar, è di solito stereotipata come la raffinata arte del pranzo e della cena e i diplomatici come i mangiatori di loto. La verità è che la diplomazia è un’arte complessa che implica un mix di acume politico, finezza culturale, abilità linguistiche e capacità di conversazione per esercitare il potere della persuasione. La diplomazia è generalmente condotta con frasi brevi che rivelano tanto quanto nascondono. La poesia non è diversa».

Lunedì 6 ottobre a LETS dialogheranno sul tema il responsabile del Museo della Letteratura a Trieste Riccardo Cepach e Paolo Trichilo. attualmente Ambasciatore d’Italia in Croazia.
Entrato in carriera diplomatica nel 1990, Trichilo ha prestato servizio all’estero come Console a Mulhouse, consigliere commerciale ad Ankara, vice capo missione a New Delhi, rappresentante permanente aggiunto presso l’OCSE a Parigi e Ambasciatore in Slovenia. A Roma ha prestato servizio presso la Direzione Generale per gli Affari Politici (CSCE), la Segreteria Generale (vicario del Coordinatore internazionale antiterrorismo e vicario dell’Unità di Crisi), Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente (Task Force Iraq), Consigliere Diplomatico del Ministro del Lavoro e Politiche Sociali, nonché Vice Direttore Generale e Direttore Centrale per le risorse umane e l’innovazione. È autore di numerosi saggi e articoli e dei libri “Manuale dei diritti dell’uomo”, “Diplomazia e Letteratura”, “Slovenia insolita”.

L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.