RILKE 150 – Museo LETS celebra i 150 anni dalla nascita di Rainer Maria Rilke

Martedì 4 dicembre, ore 17:30

In occasione del 150º anniversario della nascita di Rainer Maria Rilke, il Museo LETS dedica un appuntamento speciale al grande poeta praghese in collaborazione con il mensile italiano d’informazione culturale più longevo ed atuorevole del panorama nazionale, “L’Indice dei Libri del Mese”.

L’incontro, parte del ciclo #LETStalk, propone uno sguardo approfondito sulla figura di Rilke, sulla sua vita segreta, sulle sue zone d’ombra e sulla sua instancabile ricerca poetica.

A guidare la conversazione sarà
Marilena Garis, studiosa rilkiana e autrice del recente volume Rainer Maria Rilke. Luce sull’invisibile (Ares, 2025), che offrirà spunti e materiali – testi, lettere, testimonianze – per ripercorrere le svolte biografiche e creative del poeta. Dialogheranno con lei Riccardo Cepach (Museo LETS) e Ulisse Dogà (Università di Trieste), per restituire attraverso una pluralità di voci il ritratto umano e visionario di Rilke.

Il libro – definito da Davide Brullo su “Il Venerdì” de “la Repubblica” «un potente studio biografico che rimette in fila le donne, le passioni, le estasi e le ombre di un poeta elusivo e febbrile» – ricostruisce gli anni di formazione, le stagioni creative decisive, i viaggi, le autoreclusioni e i legami sentimentali e artistici che accompagnarono la nascita delle
Elegie duinesi e dei Sonetti a Orfeo.

Marilena Garis (1976), giurista e cultrice della letteratura, scrive per la rivista Pangea. Membro della Association des Amis de la Fondation Rilke di Sierre, ha curato gli epistolari R.M. Rilke e A. Forrer. La tentazione della rima (Magog, 2023) e C. Pozzi – R.M. Rilke. Non dimenticherò che mi avete teso la mano (Ladolfi, 2023). Con Ares ha pubblicato il profilo Rainer Maria Rilke. Luce sull’invisibile.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

Museo LETS – Letteratura Trieste
Piazza Hortis 4 – Trieste
fb | ig @letteraturatrieste