Debutta venerdì 14 febbraio 2025 alle 18.00 in Spazio Forum LETSpoetry, la serie di incontri sulla scrittura poetica contemporanea che mette al centro il fare poesia. Una rosa di autori tra i più originali del panorama italiano sarà invitata a parlare della propria opera ed a proporre laboratori focalizzati su aspetti al cuore della loro scrittura, al fine di condividere conoscenze e pratiche con studenti ed autori del territorio.
A curare gli appuntamenti di LETSpoetry, assieme al responsabile di progetto LETS Riccardo Cepach e a Luca Geroni, referente di Biblioteca Quarantotti Gambini, sarà Olmo Andrea Calzolari, tra i fondatori di gruppi di studio sulla poesia moderna e contemporanea, tra cui Il Laboratorio della visione, Jazz Roots Poetry Series Bucharest e Leopardi Studies at Oxford presso la cui Università ha conseguito il dottorato in Italianistica. Redattore della rivista di poesia e poetica Formavera, lavora nel campo della divulgazione culturale.
Venerdì 14 febbraio alle 18:00
Spazio Forum, per parlare di poesia, ospita Carlo Rettore.
Protagonista inaspettato di un’Odissea, di una diaspora e di un originalissimo ritorno, Rettore racconta nella sua prima raccolta La tera coverta (Puntoacapo, 2023), l’avventura di un giovane poeta, perso tra lingue e paesi, che ritrova un tesoro nascosto dentro al suo bagaglio: quel veneto capace di raccontare come le terre del viaggio “somigliavano tutte ai campi attorno a casa”. Lontano dai dialettali intimisti, Carlo Rettore (vincitore di Italian Poetry Today Prize, Premio Mazzavillani, Premio Violani-Landi per l’opera prima) è un talento emergente tra i poeti lirici del contemporaneo, capace di parlare un linguaggio che non è solo quello di un luogo, ma che diventa quello grande della perdita e dell’avventura.
In dialogo con Olmo Andrea Calzolari, l’autore parlerà della sua vicenda e del suo libro, intervallando riflessioni, letture e domande aperte al pubblico.
Sabato 15 febbraio alle 10
LETSpoetry entra nel vivo del Fare poesia proponendo il laboratorio
Una lingua per la poesia oggi. Laboratorio di (ri)scrittura guidata condotto da Carlo Rettore.
L’incontro vuole far riflettere su come sia cambiata negli anni la lingua della poesia, mostrando come la lirica di oggi abbia accolto un modello che coincide con quello della lingua parlata, senza per questo rinunciare a un’ampia scelta di opzioni letterariamente percorribili. A questo scopo verranno presentati brevi esempi di poesia di diversi autori, privilegiando la produzione più recente; quindi si proporrà ai partecipanti un’esperienza laboratoriale, consistente nella ri-scrittura collettiva e guidata di una famosa poesia italiana.
Il laboratorio è aperto a 15 persone. È necessario quindi prenotarsi scrivendo a lets@comune.trieste.it entro giovedì 13 febbraio.
Museo LETS – Letteratura Trieste
p.zza A. Hortis, 4 – Trieste
info lets@comune.trieste.it | 040 6757240