Il prossimo appuntamento di LETSpoetry del 31 ottobre apre le porte alla grande poesia internazionale ospitando Dan Sociu, poeta struggente e sornione, romantico e cerebrale, che, come pochi altri in Europa, sa combinare lirismo e humour nero, epica suburbana e raffinati inganni al lettore.
Tra gli autori di poesia romena più amati degli ultimi vent’anni, storicamente associato al miserabilismo e tuttavia capace di scrollarsi di dosso ogni definizione, tradotto in inglese, tedesco e in altre lingue europee, Sociu ha avuto, finora, poche occasioni di divulgazione in Italia.
Venerdì 31 ottobre alle 17.30 in Spazio Forun LETS Dan Sociu dialogherà con il pubblico e con Olmo Calzolari, curatore della rassegna dedicata alla poesia contemporanea, presentando una nuova serie di traduzioni inedite, dai libri degli esordi (cântece eXcesive, “canti eccessivi” 2005) fino al recentissimo Vorbe adevărate (2025).
L’incontro con l’autore è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
L’appuntamento è realizzato con il finanziamento del CEPELL – Il Centro per il libro e la lettura.
Dan Sociu (Botoșani, 1978) è riconosciuto come parte della generazione dei “poeti del 2000”, frequentemente associati al “Miserabilismo” dalla critica letteraria romena – definizione vuole catturare una tendenza verso la figura dell’antieroe e una narrazione in dialogo con la vita di tutti i giorni, lasciandosi influenzare della letteratura popolare americana.
Poeta amato dal pubblico, Sociu è emerso all’interno del gruppo letterario Iasi “Club 8”. Ha contribuito come giornalista alla rivista ecologica totb.ro e tradotto opere di Charles Bukowski, Seamus Heaney e E.E. Cummings, oltre a produrre lavori saggistici, scientifici, ecologici e drammaturgici.
Ha ricevuto il premio della Radio Culturale Rumena per la poesia negli anni 2013 e 2014 e il titolo di “Giovane Scrittore Più in Vista” al Colloquio dei Giovani Scrittori di Cluj nel 2007. Il suo libro cântece eXcesive (canti eccessivi) è stato premiato come “Miglior Libro dell’Anno” dall’Associazione degli Scrittori Rumeni nel 2006, anno in cui ha ricevuto anche il Premio della Rivista 22 come “Giovane Scrittore Più Talentuoso del Momento”. Nel 2003, la raccolta borcane bine legate, bani pentru încă o săptămână (“barattoli ben chiusi, soldi per un’altra settimana”) ha ottenuto il premio nazionale “Mihai Eminescu”.
Attualmente risiede tra la Romania e il Regno Unito. È autore di 11 raccolte di poesie e 5 romanzi, tra cui “Urbancholia”, pubblicato in Serbia, e “Mouths Dried with Hatred”, presso Longleaf Press all’Università della Virginia.
Per informazioni:
Museo LETS – Letteratura Trieste
p.zza A. Hortis, 4 – Trieste
info lets@comune.trieste.it | 040 6757240