Mladen Machiedo. La quotidianità non ordinaria di un italianista croato

Mercoledì 5 novembre, ore 17.30   
Proiezione del film e conversazione con Mladen Machiedo 

Dopo la prima assoluta a Pordenonelegge 2024 e la presentazione all’ Accademia delle Scienze e delle Arti di Zagabria, mercoledì 5 novembre alle 17.30 approda al Museo della Letteratura a Trieste la proiezione del documentario Mladen Machiedo. La quotidianità non ordinaria di un italianista croato prodotto dal Presidente della Comunità Croata di Trieste – Hrvatska Zajednica u Trstu, Damir Murkovic, diretto da Matteo Prodan e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Classe 1938, ordinario di Italianistica all’Università di Zagabria, poeta, critico, saggista, traduttore in lingua croata di Montale, Mladen Machiedo incarna il paradigma dell’intellettuale mitteleuropeo senza confini.

Nel documentario – girato tra Zagabria, Spalato, Milano e Firenze – l’autore si racconta alla giornalista e sceneggiatrice Cristina Bonadei in una lunga intervista, un dialogo informale, nato da un’intesa umana e intellettuale creatasi durante la serie di incontri sui poeti e la poesia croata contemporanea svoltisi a Trieste nel 2023.

Machiedo ci accoglie nella sua casa, nelle sue stanze della memoria: qui troviamo Montale, Pasolini, Zigaina, Calvino, la sua vita romana, l’amore per la grafica e le relative mostre, la moglie scomparsa e amata, ma anche lo sguardo di chi ha vissuto le dinamiche storiche e politiche di quelle terre restando sempre fedele alla Cultura. Libero. E sono italiani e croati i poeti e critici che raccontano di lui e della sua visione aperta al confronto, rigorosa e lieve al tempo stesso.

Nell’anno in cui si celebra il centenario di “Ossi di seppia” poter ascoltare l’ esperienza di vita e professionale del traduttore in lingua croata di Montale è un’ occasione davvero preziosa. Machiedo sarà presente alla proiezione e dialogherà con il pubblico assieme a Cristina Bonadei ed il responsabile di Museo LETS Riccardo Cepach.

L’ingresso allo Spazio Forum LETS è libero fino ad esaurimento dei posti.

Mladen Machiedo (Zagabria 1938) è autore di poesie e saggistica – tra cui diversi lavori dedicati alla nostra letteratura, sia in croato che in italiano – e traduttore di vari poeti e narratori, da Michelangelo a Campana, da Montale a Calvino e Pavese. Nel 2001 gli è stato assegnato il Premio Montale per la traduzione e nel 2003 il Premio Flaiano. È di giugno 2024 il più prestigioso Premio croato Vladimir Nazor per l’Opera omnia nel campo della letteratura. È membro dell’Associazione Scrittori Croati (DHK), del P. E. N.- club Croato, della Matrix Croatica e membro dell’Accademia Croata di Scienze e Arti (HAZU).

Cristina Bonadei, laureata in filosofia, giornalista professionista, per anni ha scritto e condotto trasmissioni su Radio1 e Radio2. Collabora con Radio24 (Sole24ore) come corrispondente per il Friuli Venezia Giulia. Autrice del “Portolano. Breviario di parole naviganti” (Circolo culturale Menocchio), si occupa per lo più di libri, ma cura uffici stampa, modera convegni e presenta manifestazioni culturali. È responsabile comunicazione della Comunità Croata di Trieste – Hrvatska Zajednica u Trstu.

Matteo Prodan, in arte Sergio Cinghiale, regista (Trieste 1990).  In attività dal 2014 cura la regia di più di 150 videoclip musicali. Due volte finalista della sezione videoclip al festival “Cortinametraggio”, nel 2022 presenta la video-poesia “La regina delle Nevi”- prodotta da Bazzara e scritta da Beatrice Achille – fuori concorso presso il ShorTS. Nel 2023 realizza il suo debutto cinematografico con il cortometraggio “Brujo”, prodotto da Mold Records e distribuito da Premiere Film.

J.C. Damir Murkovic (Buenos Aires 1954) è Presidente della Comunità croata di Trieste – Hrvatska zajednica u Trstu sin dalla sua rifondazione nel 1999. Promuove e organizza mostre, eventi e convegni principalmente in campo culturale ma anche politico ed economico a livello internazionale.