Per Giotti. Studi e ricordi a centoquaranta anni dalla nascita.

Venerdì 17 ottobre, ore 15
Sabato 18 ottobre, ore 9

Convegno internazionale di studi


Il Centro Studi Scipio Slataper ODV, in co-organizzazione con il Comune di Trieste LETS – Letteratura Trieste, propone, per celebrarne i centoquaranta anni dalla nascita, due giornate di studi sulla figura e sulla poesia di Virgilio Giotti (1885-1957), insieme a Umberto Saba il più importante poeta giuliano e, per giudizio ormai unanime della critica letteraria, uno dei più importanti poeti dialettali di tutto il Novecento italiano.

L’opera poetica di Giotti, raccolta quasi interamente nel volume Colori, è strettamente legata alla città di Trieste e deve la sua grandezza alla capacità di usare il dialetto per una poesia dai temi quotidiani dove i paesaggi cari all’autore, gli affetti, le nature morte che raccontano l’intimità domestica della abitazione triestina in via La Marmora sono espressi con una intensità lirica capace di trasfigurare la realtà.

Le due giornate di studi proporranno una lettura della poesia giottiana a tutto tondo, affidata a studiosi di chiara fama e di più giovane generazione, a testimonianze famigliari e di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

Il convegno è realizzato grazie al generoso contributo delle Fondazioni Casali di Trieste e con il patrocinio della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, cui va il caloroso ringraziamento del Comitato scientifico composto da Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Riccardo Cepach (Museo LETS), Anna Modena (Università di Pavia), Lorenzo Tommasini (Centro Studi Scipio Slataper), Luca Zorzenon (Centro Studi Scipio Slataper).

L’evento, articolato in più sessioni, è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Informazioni
Centro Studi Scipio Slataper ODV
centro.slataper@gmail.com
Museo LETS – Letteratura Trieste
piazza Hortis 4
fb ig letteraturatrieste

PROGRAMMA

Per Giotti. Studi e ricordi a centoquaranta anni dalla nascita.
Convegno internazionale di studi

Venerdì 17 ottobre 2025

15.00 – Saluti e avvio dei lavori

15.15 – Sessione 1, modera Riccardo Cepach

Vittorina Quarantotto Vianello (Archivio Virgilio Giotti), Ricordi di mio nonno (a cura di Salvo Nadrah, letti da Mara Quarantotto)

Anna Modena (Università di Pavia), «Concordi nel giudizio e nell’affetto, come mai ci siamo trovati per nessun altro». Giotti e Quarantotti Gambini

Lorenzo Bartoloni (Scuola Normale Superiore di Pisa), Giotti e Saba (1900-1914). Sistemi metrici a confronto

pausa

17.15 – Sessione 2, modera Stefano Carrai

Paolo Senna (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), «Un’urgenza affettuosa». Angelo Barile e Virgilio Giotti

Elisa Donda (Università di Ferrara), «La nostra felicità è in pericolo serio; il mondo delle forme e dei colori non basterà a impedire che rovini». Lettere fra Virgilio Giotti e Giorgio Fano

Claudio Grisancich, Virgilio Giotti e la quieta allegria del vivere: via La Marmora 34

Sabato 18 ottobre 2025

9.00 – Sessione 3, modera Pierluigi Sabatti

Lorenzo Tommasini (Centro Studi Scipio Slataper), Virgilio Giotti e i battiti del cuore. Forme poetiche tra Colori e Novi colori

Davide Borghero (Università di Siena), Meccanismi iterativi e ripetizione lessicale nei Colori di Virgilio Giotti

Laurent Feneyrou (STMS-CNRS / Ircam / Sorbonne Université), Traduire Giotti. Il dialetto triestino alla prova dalla lingua francese

pausa

11.00 – Sessione 4, modera Luca Zorzenon

Fulvio Senardi (Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione), Appunti inutili, lo sconforto del poeta

Simone Volpato (Libreria Antiquaria Drogheria 28), Virgilio Giotti costruttore di libri

Gabriella NorioSergio Vatta (Biblioteca Civica Hortis), La nostra vita, degna, nella casa umana: disegni e dipinti di Virgilio Giotti, Paolo Belli e Nina Schekotoff

13.00 – Conclusione dei lavori

Comitato scientifico: Stefano Carrai, Riccardo Cepach, Anna Modena, Lorenzo Tommasini, Luca Zorzenon.

Comitato organizzativo: Luca Manenti, Aurelio Slataper, Lorenzo Tommasini, Luca Zorzenon.