Premio Umberto Saba Poesia 2025

È il poeta Stefano Dal Bianco, per la raccolta “Paradiso” (Garzanti 2024), il vincitore della 5^ edizione del Premio Umberto Saba Poesia.

La Giuria, arrivata a un verdetto unanime, spiega nelle motivazioni che «”Paradiso” è un libro in cui si realizza quel percorso di una generazione della poesia italiana contemporanea, che Giovanni Raboni qualche decennio fa aveva indicato – esortando i giovani di allora, fra i quali anche il vincitore di oggi – con l’espressione ‘Più forma, più senso’. Troviamo infatti nell’opera di Stefano Dal Bianco un chiaro dettato, un equilibro raro del verso in un’ariosa composizione sintattica, che non rinuncia però a interrogarsi sulla complessità e a indagare il mistero del linguaggio. Un libro unito e ben incentrato su un tema dominante, che crea un deuteragonista sorprendente ed efficace, il cane Tito, vivace interlocutore tra la vita autonoma della natura selvatica e l’addomesticamento del mondo che ci circonda, mai risolto, sempre in questione, fonte di felice meraviglia e di dolore. Un libro stagionale, in un certo senso, come stagionali sono stati molti libri rilevanti della poesia moderna, da D’Annunzio a Zanzotto. Si tratta però di una stagione spettrale, per molti aspetti (quella del covid), ma anche dell’attesa, nonché dell’avvento di un tempo successivo, ancora non del tutto convalescente, ma che porta con sé la speranza di un nuovo diverso patto tra l’uomo e tutti i viventi».

La cerimonia di consegna della 5^ edizione del Premio Umberto Saba Poesia è in programma venerdì 21 marzo alle 18 in Spazio Forum di Museo LETS.
L’evento, introdotto dall’Assessore alle Politiche dell’educazione e della famiglia Maurizio De Blasio e dalla vicesindaco e Assessore alla Politiche economiche, Teatri e Partecipate del Comune di Trieste Serena Tonel, sarà occasione per un animato dialogo intorno ai temi della raccolta vincitrice, con la partecipazione di Stefano Dal Bianco e dei componenti la Giuria del Premio Saba Poesia, i poeti Claudio Grisancich (Presidente di giuria), Franca Mancinelli, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta, coordinatore del panel, e il critico letterario Roberto Galaverni.

L’ingresso è libero, con prenotazione entro il 20 marzo al link pordenonelegge.it/mypnlegge

Eventuali posti liberi saranno messi a disposizione per chi si presenterà all’evento.

Info e dettagli:
pordenonelegge.it
tel. 0434 1573100
email segreteria@pordenonelegge.it