Martedì 20 maggio alle 18.00 in Spazio Forum di Museo LETS – Letteratura Trieste avrà luogo la prolusione dedicata allo spettacolo “Emilio”in scena, con la Compagnia de L’Armonia, venerdì 23 maggio 2025, ore 20.30, al Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali in occasione del quarantennale dell’associazione.
L’incontro sarà presentato da Riccardo Cepach,referente di Museo LETS e curatore di Museo Svevo, che converserà con Riccardo Fortuna, regista e ideatore del progetto teatrale tratto dal romanzo “Senilità” di Italo Svevo.
Il cast dello spettacolo sarà presente all’incontro per dar vita ad interventi recitati dello stesso, presentati a leggìo.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Compagnia de L’ARMONIA – F.I.T.A.
“Emilio” da “Senilità” di Italo Svevo. Trasposizione teatrale di Riccardo Fortuna, adattamento in dialetto di Monica Parmegiani regia di Riccardo Fortuna.
Lo spettacolo vuole essere un omaggio a Italo Svevo nella ricorrenza dei 100 anni della pubblicazione del romanzo “La Coscienza di Zeno” e nell’imminenza dei 100 anni dalla morte dello scrittore.
L’azione si svolge in una Trieste del 1925 dove Emilio, impiegato con velleità letterarie, vive un’esistenza monotona e grigia con la sorella Amalia. Incontra la giovane Angiolina di cui si innamora. Ella si dimostra meno coinvolta ed è, anzi, attratta da altri uomini, tra cui l’artista Stefano Balli, amico di Emilio, di cui è innamorata pure Amalia. Il legame tra Emilio e la giovane non rimane libero e disimpegnato, ma si dimostra ben più complesso, poiché Angiolina, opportunista e infedele, controlla i sentimenti di Emilio.
Gli interpreti di “Emilio” sono: Paolo Dalfovo, Monica Parmegiani, Alessandra Privileggi, Renato Fragiacomo, Giuliano Zobeni, Sabrina Censky Gojak, Perla Lanotte e Livio Soldini.
Costumi di Giulia Zuccheri. Allestimento tecnico: Tullio Maran e Giuliano Zobeni. Rammentatore: Giorgio Dendi.
L’Armonia APS raccoglie attorno a sé attrici e attori provenienti da varie Compagnie tutte APS associate a L’Armonia. Per “Emilio” sono state coinvolte Ex Allievi del Toti, Il Gabbiano, Proposte Teatrali e Amici di San Giovanni.