Storie elisabettiane – I fumetti visionari di Miela Reina

Inaugurazione: lunedì 24 novembre, ore 18.00

24 novembre – 16 dicembre 2025

Museo LETS – Letteratura Trieste ospita una mostra dedicata alle Storie Elisabettiane di Miela Reina (1935-1972). In esposizione le prime tavole dell’opera, realizzata tra il 1970 e il 1971, insieme a due video e ad altri lavori che testimoniano la vocazione narrativa dell’artista.

Le Storie Elisabettiane costituiscono un’opera unica nel panorama italiano degli anni Settanta: 32 tavole in bianco e nero che si collocano tra libro d’artista e graphic novel ante litteram. Miela racconta le traversie amorose di Elisabetta e Piero con una mano felicissima e uno stile libero, popolando la narrazione di invenzioni fantastiche.

Come ha scritto Gigetta Tamaro Semerani: “Miela, maestra dello sbalorditivo segno ininterrotto, può, però, stringere insieme le tre anime espressive del fumetto: scritte, immagini e simboli in un rinnovato rapporto di interdipendenza e di reciproca liberazione assolutamente nuovi ed originali.”

La mostra permette di comprendere perché queste opere trovino casa nel Museo della Letteratura: la vocazione narrativa di Miela, infatti, attraversa tutta la sua produzione, dalle poesie giovanili alla fiaba di Pinocchio per la motonave Raffaello (1964), fino ai “fumetti” degli anni Settanta come le Storie Elisabettiane, La Piantagione, Blow up! Il suo talento nell’uso della parola scritta la rende quindi una vera e propria scrittrice oltre che pittrice.

Sono esposte anche la breve storia Blow up (Ancora! Ancora!), Tavola pitagorica e Sommario, opere che mostrano l’ironia e la varietà del suo linguaggio artistico.

Due video completano il percorso: Ottava dopo ottava, ricostruzione di un’opera performativa con la voce della stessa Miela, e Apparizioni di Mario Sillani Djerrahian, ritratto fotografico dell’artista negli anni di Arte Viva.

Miela Reina, come ha scritto Gillo Dorfles, è stata “la sola artista dell’area giuliana ad aver creato, nella breve stagione che va dagli anni Sessanta ai Settanta, un’opera degna di essere considerata come una solitaria e inimitabile avventura della fantasia.”

Evento collaterale:
Venerdì 28 novembre, ore 17:30
Conferenza di Alessandro Di Grazia “Storie Elisabettiane: traduzione e trasfigurazione”.

Contatti e informazioni:
Centro Studi Miela Reina – Aps
Email: archiviomielareina@gmail.com
Tel: 331 1077809