
Nell’ambito della mostra Storie elisabettiane. I fumetti visionari di Miela Reina allestita in Spazio Forum LETS e visitabile fino al 16 dicembre, Museo LETS propone un incontro dedicato alla lettura critica dell’opera, affidato ad Alessandro Di Grazia, che ne ha curato l’edizione per Asterios.
La conferenza mette in evidenza i nodi narrativi e visivi che fanno delle Storie elisabettiane un’opera unica nel panorama del fumetto italiano: un lavoro che anticipa la graphic novel, dialoga con il teatro, e intreccia parola e immagine in una continua trasfigurazione poetica.
Di Grazia guiderà il pubblico attraverso alcune tavole proiettate, mostrando come Miela Reina costruisca un racconto che procede per metamorfosi, sovrapposizioni, rimandi obliqui e giochi linguistici. Un’opera che, pur muovendosi tra letteratura, sceneggiatura e illustrazione, conserva l’immediatezza del sogno e la leggerezza ironica che caratterizzano la sua autrice.
Alessandro Di Grazia è filosofo e si occupa di consulenza e pratiche filosofiche. È consulente editoriale per Asterios edizioni, che nel 2022 ha pubblicato Storie elisabettiane. È redattore della rivista «aut aut» e collabora dalla sua fondazione con la Scuola di Filosofia di Trieste diretta da Pier Aldo Rovatti.
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.